0

ATTENZIONE!!!

NOTIZIA DELL’ULTIMA ORA: venerdì prossimo, 27 giugno, inauguriamo la riapertura del Ristoro del Lago Delio, ospiti della mitica Sisa!!!!

Faremo il nostro tipico rebelòtt’ (ed anche di più) come abbiamo sempre fatto all’OctoberGrap… ma con clima estivo!!! C’è da aggiungere altro?!?
Vi aspettiamo gente!!!

Ecco la pagina con i dettagli:

http://www.fiodelaserva.it/show/ristoro-lago-delio

facebooktwitter

1

I Fio de la Serva annunciano il ritorno live sul palco ripartendo di fatto da quelle che sono state le proprie origini.

La prima data del nuovo corso della band, cade infatti all’interno della manifestazione “Corni e Pecc”, rinomata sagra legata alle tradizioni popolari e culinarie delle Valli Varesine che quest’anno si svolgerà nel comune di Cassano Valcuvia, paese che rappresenta un po’ anche la culla nativa di una buona fetta dei componenti del gruppo.

Ed effettivamente i Fiò de la Serva erano partiti proprio così nel lontano 2007, un gruppo di amici accomunati dalla forte passione per la musica a cui piaceva animare le feste e le sagre paesane suonando soprattutto canzoni di Davide Van de Sfroos, cantautore che molto probabilmente oggi giorno più di tanti altri incarna il concetto di musica folk, e quindi legata alle tradizioni del proprio territorio.

La lunga collaborazione con Giò de Sfàa, cominciata l’anno successivo, aveva permesso poi alla band di allargare i propri confini musicali, uscendo prima pian piano dalla provincia di Varese, poi ulteriormente dalla Lombardia per sbarcare nel vicino VCO e in Svizzera, spingendosi finanche a tournée estive in Sardegna e in Puglia: in pochi anni sono stati davvero tanti i palchi che hanno ospitato esibizioni dal vivo della band.

Il 2013 rappresenta poi un anno ricco di soddisfazioni ma anche di grosse novità: dapprima la realizzazione in studio del primo disco composto da 12 brani inediti sotto la guida artistica di Davide Billa Brambilla, poi la presentazione in grande stile durante il mese di Maggio presso il teatro Vela di Varese, quindi una ricca stagione fatta di numerosi concerti nel nord Italia, nella vicina Svizzera e finanche a Terni, stagione che si conclude con la decisione del cantautore Giò de Sfàa di interrompere la collaborazione e abbandonare la band.

Il resto è storia dei giorni nostri: i Fiò de la Serva decidono infatti di ripartire subito spinti da quella passione per la musica risultata essere ancora più ardente di prima e con l’idea di rinnovare quel sound che li aveva contraddistinti negli ultimi anni, andando ancora più a fondo in quel processo che era cominciato un po di anni fa.

Il nuovo corso dei Fio, infatti, prevede di accantonare la musica inedita e riparte con un progetto che scava dentro le radici delle tradizione e della musica folk Italiana ed Europea, reinterpretandola in tipica salsa power folk scandita e armonizzata dagli otto elementi e dai loro variegati strumenti presenti nella band.

Sembra pertanto proprio un gioco del destino che la prima data di questo nuovo progetto, preveda la partecipazione ad una sagra così tanto rinomata per le proprie tradizioni; un cerchio che si chiude o un nuovo punto di partenza, ma quello che conta è la rinnovata voglia della band di trasmettere questi forti sentimenti al pubblico presente, nell’intento di fare tutti insieme una gran festa.

Per i fans, che durante questo periodo di transizione non hanno di certo fatto mancare il loro appoggio e il sostegno a delle persone che reputano dei veri amici, l’attesa sta per terminare: infatti venerdì 13 giugno presso la struttura del circolo “Il Farina” di Cassano Valcuvia con inizio alle 21.30, i Fio de la Serva si sveleranno ufficialmente al loro nutrito pubblico.

Oltre ad un sound totalmente rinnovato, ad una scaletta modificata in gran parte, l’occasione sarà speciale per conoscere i nuovi volti entrati a far parte della band, ovvero il frontman Alessandro Papa, il batterista Francesco Farinelli e il fisarmonicista Stefano Cerini che in passato già aveva collaborato coi Fio come tromba in aiuto della sezione fiati, ma che adesso ufficialmente si insiederà alla fisarmonica prendendo il testimone lasciato vacante da Mattia Belli, uno dei fondatori storici della band.

 

I Fio de la Serva sono:

Alessandro Papa – voce e chitarra acustica
Daniele Baldin – chitarra elettrica, acustica, mandolino e cori
Stefano Cerini – Fisarmonica, tromba e cori
Maria Elisa Grosso – violino e cori
Enzo Paolo Semeraro – tromba, twin whistle e cori
Marco Amato – saxofono e cori
Alessio Belli – basso elettrico e cori
Francesco Farinelli – batteria e percussioni

 

Per informazioni maggiori sulla band vi suggeriamo di visitare i loro network ufficiali
Sito web: http://www.fiodelaserva.it
Facebook: http://www.facebook.com/fiodelaserva

 

facebooktwitter

2

Ladies and gentlemen, fans, amici e amanti della musica in generale… finalmente la notizia che tutti sicuramente stavate aspettando: i Fio de la Serva tornano a suonare dal vivo.

E per inaugurare la nuova stagione che si preannuncia essere ricca di concerti, ovviamente non poteva esserci location migliore, ovvero Cassano Valcuvia, luogo che non solo ha dato i natali a qualche Fio, ma ha anche visto muovere i primi passi alla band e li ha supportati poi durante la loro costante crescita avuta negli anni passati con i tanti concerti e le singolari esibizioni anche presso il teatro Periferico.

Un ritorno all’antico se vogliamo, ma che in realtà preannuncia un nuovo punto di partenza: la partecipazione alla manifestazione “Corni e Pecc” infatti rappresenta la data zero del nuovo corso Fio de la Serva, un progetto totalmente rinnovato rispetto a quello portato avanti fino allo scorso inverno.

Qualche nuovo componente, ritmi e sound rinnovati… insomma gli ingredienti giusti ed essenziali per accrescere e stimolare la curiosità di voi fans, che a dir il vero mai ci avete fatto sentire la vostra mancanza di affetto, soprattutto durante questo periodo di transizione.

E allora cosa dirvi… se non di diffondere quanto più possibile questa notizia e di partecipare numerosi più che mai a questa anteprima 2014 dei Fio de la Serva: i presupposti infatti sono buoni e ci sono tutti, ma sappiate che il fattore determinante siete solo voi con la vostra presenza sotto al palco.

Vi aspettiamo dunque venerdì 13 giugno a Cassano Valcuvia.. cercate nell’area “CONCERTI” tutti i dettagli su orari e location! 😉

http://www.fiodelaserva.it/show/corni-pecc

Noi siamo super pronti per fare festa… e voi???

facebooktwitter

1

Dopo lunghe selezioni, avendo avuto la fortuna di provinare diversi musicisti tutti validissimi (che ringraziamo per la disponibilità!), i Fiö de la Serva ufficializzano finalmente il nuovo batterista: siamo dunque lieti di presentarvi Francesco “Effe” Farinelli!

 

Segue biografia dell’artista:

Per Francesco Farinelli la batteria è un amore davvero precoce, scoccato intorno ai dieci anni grazie alle lezioni dal maestro Bruno Freimini. Precoce è anche l’attività live, che porta Farinelli ad entrare prima nella big band bosina di Varese, in seguito in quella di Arconate e infine, nel 2006, anche nell’Orchestra Giovanile Studentesca di Varese. Senza contare poi il grande numero di band cover o emergenti nelle quali ha militato durante tutta la sua carriera e con le quali ha accumulato un gran numero di live su buona parte dei palchi lombardi (e non solo) quali, per esempio, quello delle Scimmie e del Rock’n’Roll (Milano), del Rho Alive, del Keller Platz (Prato), del Contestaccio (Roma), dello Stadio delle Azalee (Gallarate) ecc. La prima esperienza in studio di registrazione è al fianco del cantautore varesino Alberto Montalbetti, durante la lavorazione del suo disco “I dintorni del tempo”, del 2006. Nel 2009, invece, l’incontro con il maestro Paolo Pellegatti, porta Farinelli a frequentare il corso di batteria presso la s.i.b. di Milano. Ma, a completare la sua formazione, ci sono anche le tante clinic cui egli prende parte con interesse, quale per esempio quella di Jojo Mayer, di Dave Wekl o Gavin Harrison. Da qualche anno endorser per il marchio a.p.drum, attualmente Farinelli fa parte della Terza Pietra Dal Sole, band emergente il cui disco d’esordio è in fase di lavorazione e che ha già alle spalle la pubblicazione di due Ep, più di cinquanta date nel solo 2011, due mini tour e la realizzazione di un video clip. Ma non solo. Farinelli è anche impegnato in un’altra promettente realtà emergente, il progetto Ufficio Sinistri, con il quale ha collaborato per la registrazione del secondo disco della band, e realizzazione di video clip e tour. Dal 2014 entrerà a far parte del progetto Fiö de la Serva!

facebooktwitter

1

E’ con orgoglio e grande gioia che i Fiö de la Serva ufficializzano l’ingresso nella band di Alessandro Papa nel ruolo di frontman: sarà dunque lui a imbracciare chitarra acustica e microfono per proseguire l’attività del gruppo dopo la separazione di Giò de Sfaa dai Fiö.

Si riparte!!!

Segue biografia dell’artista:

IMG_8463Circondato durante l’infanzia da vinili di musica leggera italiana e rock americano, all’età di sei anni sente alla radio “Great balls of fire” e affascinato da quel ritmo e quella sonorità capisce subito che il pianoforte sarà il suo strumento preferito e inizia a prendere lezioni private. Durante l’adolescenza interrompe gli studi musicali proseguendo come autodidatta e iniziando l’attività live come tastierista con una lunga serie di band: Overload (cover rock 360°), Axeugene (brani originali beat, folk e rock psichedelico di cui partecipa all’arrangiamento), Area51 (dance).. sperimenta e si appassiona a diversi generi ma nelle sue corde ci sono soprattutto il blues e il country, radici del southern rock, generi dove si esprime al meglio trovando la sua collocazione ideale nei Double Trouble (Lynyrd Skynyrd tribute) coi quali suona per anni riscuotendo consensi a livello nazionale e internazionale, collaborando nel frattempo anche con diversi progetti acustici. Sempre circondato da musica e strumenti anche in famiglia, e mosso da innata curiosità, imbraccia presto anche la chitarra (prediligendo classica e acustica), poi è la volta di basso, batteria, armonica, flauto traverso.. e seppur senza approfondire lo studio di alcuno strumento musicale oltre al pianoforte, si attesta su buoni livelli di polistrumentismo (possiede anche violino e fisarmonica ma deve ancora trovare il tempo di capire come funzionano).
Terminate le ultime collaborazioni, entra a far parte dei The Bos (Rolling Stones tribute) come tastierista, coi quali avviene però una nuova svolta: la band si trova a dover sostituire il cantante con estrema urgenza, e non trovando nell’immediato altre soluzioni prova a mettere “Il Pope” al microfono, che rivela a tutti (sorprendendo in primis se stesso) una naturale propensione al ruolo di frontman! E’ innatamente intonato ma sono la fisicità e il magnetismo che mostra sul palco a spiccare sulla vocalità.
Nel 2011, imbracciando anche la chitarra elettrica oltre al microfono, fonda un nuovo complesso, i Surfin’ Rebels (surf, punk, r’n’r) con i quali in breve tempo si fa apprezzare soprattutto per la sua energia: si diverte maledettamente, sempre, il pubblico lo sente e non può che scatenarsi a sua volta.
Collabora nel contempo come tastierista anche con i gruppi The Jack Remains The Same (hard and classic rock) e i bergamaschi Double Whiskey (blues, country).
Durante il 2013 partecipa come sostituto temporaneo, sempre alle tastiere oltre che al “carisma”, al tour della show band milanese The McChicken Show. Nel medesimo anno fonda i Mister Banker (sothern rock, power blues) dove canta oltre a muovere le mani su hammond e pianoforte.
Nel 2014 arriva l’ultima nuova entusiasmante sfida: è il nuovo frontman dei Fiö De La Serva!!!

facebooktwitter